Info corso

crediti ECM

25,5

Chiusura ECM
mercoledì 31/12/2025 23:59
Codice ECM

38-452942

Destinatari
Biologo, Farmacista, Assistente Sanitario, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Tecnico della Prevenzione nei luoghi di lavoro, Fisico, Chimico
Veterinario:
Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche; Igiene Prod., Trasf., Commercial., Conserv. e Tras. Alimenti di origine animale e derivati
Medico Chirurgo: Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica; Malattie Infettive; Pediatria; Pediatria di libera scelta; Medicina del Lavoro; Medicina Generale; Continuità Assistenziale; Direzione Medica di Presidio Ospedaliero; Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base; Epidemiologia; Microbiologia e Virologia; Patologia Clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Igiene degli alimenti e della nutrizione
Mail di supporto
a.cantelli@planning.it
Modalità di
partecipazione
  • FAD online su questa piattaforma
    Modalità asincrona (presenza obbligatoria)

Programma del corso

    • MODULO 1 - Basi teoriche di comunicazione e analisi del rischio

      • 1.1 La comunicazione del rischio ambientale come strumento di prevenzione
      • 1.2 La comunicazione nelle Norme tecniche e legislative per la valutazione e gestione del rischio
      • 1.3 Definizioni ed elementi di base della comunicazione, anche sui social media
    • MODULO 2 - Scenari comunicativi e Percezione del rischio ambientale

      • 2.1 Lo scenario della comunicazione del rischio ambientale nei mass media e nei social
      • 2.2 Gli attori in gioco nella comunicazione del rischio ambientale (stakeholder a target)
      • 2.3 La percezione del rischio ambientale per la salute
      • 2.4 Health Literacy e Environmental Health Literacy
    • MODULO 3 - Comunicazione nella gestione del rischio

      • 3.1 Gestione del rischio ambientale e scelte individuali e collettive
      • 3.2 Modelli e metodologie di comunicazione istituzionale del rischio ambientale
      • 3.3 La comunicazione del rischio nelle emergenze ambientali e nei siti contaminati
    • MODULO 4 - Metodologie e piani di comunicazione

      • 4.1 Il piano di comunicazione, disegno e valutazione: Gruppo di comunicazione, Analisi del contesto, Obiettivi della comunicazione, Definizione del target, Scelta dei canali e degli strumenti, Costruzione del messaggio, Valutazione dei risultati
      • 4.2 Marketing sociale e strategie innovative per la comunicazione del rischio ambientale
      • 4.3 Strategie e metodi di partecipazione pubblica per scelte ambientali
    • MODULO 5 - Esperienze e casi studio

      • 5.1 Comunicare il cambiamento climatico
      • 5.2 Outrage a acqua potabile
      • 5.3 La comunicazione all’interno del Piano di Sicurezza dell’Acqua
      • 5.4 Comunicare il rischio delle plastiche

Presentazione del corso

La comunicazione del rischio ambientale per la salute sta assumendo un ruolo sempre più importante in un contesto di rapida evoluzione. Cambiamenti climatici, inquinamento di aria, acqua, suolo e cibi sono temi di ampio interesse mediatico e, spesso, fonti di proteste e contenziosi.
Promuovere la scienza, contrastare la disinformazione e facilitare la partecipazione sono importanti sfide per una gestione efficace del rischio ambientale.

I professionisti sanitari sono spesso coinvolti in processi comunicativi che includono decisori politici, giornalisti, pubblico, attraverso svariati canali, fra i quali i social media hanno assunto un ruolo preponderante.

Per questa ragione, è necessario preparare e aggiornare costantemente i professionisti che si interfacciano con l’igiene ambientale mediante una formazione che unisca l’aspetto tecnico con quello comunicativo.

Faculty

Antonio Azara

Professore ordinario SSD MED/42, Università degli Studi di Sassari

Roberta Bosco

Medico Dipartimento di Prevenzione AUSL Toscana Sud-Est – Siena

Annalaura Carducci

Professore ordinario SSD MED/42, Università di Pisa

Liliana Cori

Istituto di fisiologia clinica - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa

Osvalda De Giglio

Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Bari

Ileana Federigi

Ricercatrice, Università di Pisa

Margherita Ferrante

Professore ordinario SSD MED/42, Università di Catania

Valentina Gentili

Funzionario Regione Toscana

Chiara Lorini

Professore associato SSD MED/42, Università di Firenze

Antonio Mistretta

Istituto Superiore di Sanità

Maria Grazia Petronio

Professoressa a contratto, Università di Firenze

Caterina Rizzo

Professore Ordinario, Università di Pisa

Diana Romersi

Giornalista, Infodemic manager

Francesco Romizi

International Society of Doctors Enviroment

Elena Savoia

Harvard T.H. Chan School of Public Health, Boston

Tiziana Schilirò

Professore Associato sett. 06/M1 (SSD MED/42), Università degli Studi di Torino

Marco Talluri

Formatore sulle tematiche della comunicazione

Marco Verani

Professore Associato, Dipartimento di Scienze Biologiche – Università di Pisa,

Comunicazioni

08/05/2025 Destinatari del corso

Il corso è destinato ai soli Soci SItI in regola con la quota associativa.
Per iscriversi  è necessario utilizzare il proprio account sulla piattaforma https://fadsiti.it/. Nel caso in cui non si disponga ancora di un account, è obbligatorio procedere con la registrazione e successivamente attendere l'arrivo dell'email automatica di attivazione dell'account.
Si informa che il corso accetta fino a 500 partecipanti che riceveranno dalla Segreteria SItI un voucher personale.