Modera:Dott. Fausto Francia, Past President Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica
14:45-15:00Introduzione al percorso formativo
Dott. Enrico Di Rosa, Presidente Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica
15:00-15:20Influenza: impatto sulla collettività e importanza della vaccinazione nei “soggetti a rischio”
Dott. Paolo Pandolfi, Direttore Dipartimento di Prevenzione, Azienda USL di Bologna
15:20-15:40Relazioni pericolose: influenza e infarto miocardico
Dott. Stefano Urbinati, Direttore UOC Cardiologia, ospedale Bellaria, Azienda USL di Bologna
15:40-16:00Le vaccinazioni anti-influenzale, anti-pneumococcica e anti-herpes-zoster quale strumento di prevenzione cardiovascolare
Dott. Giuseppe Di Pasquale, Editor Giornale Italiano di Cardiologia
16:00-16:20Sharing prevention e Programma Nazionale Ospivax
Dott. Roberto Rosselli, Dirigente Professioni Sanitarie della Prevenzione, Direzione Sanitaria, ASL 3 Liguria
16:20-16:40Conclusioni
Prof. Elio Borgonovi, Presidente CeRGAS, Professore Emerito Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Università Bocconi
Le vaccinazioni rappresentano un'importante strategia di prevenzione per le persone con patologie cardiovascolari, poiché proteggono da infezioni che possono aumentare il rischio di eventi gravi come infarti e ictus. L'influenza, ad esempio, può incrementare il rischio di infarto fino a sei volte. Il corso fornirà una panoramica sulle vaccinazioni raccomandate per questi pazienti, evidenziando i benefici della protezione immunitaria e, in particolare, il ruolo delle vaccinazioni anti-influenzale, anti-pneumococcica e anti-herpes-zoster nella riduzione delle complicanze cardiovascolari.
Leggi
Verranno analizzate le raccomandazioni delle principali società scientifiche e le più recenti evidenze cliniche sull'efficacia dei nuovi vaccini antinfluenzali disponibili, con un focus sulle strategie per migliorare l'adesione vaccinale nella popolazione a rischio cogliendo l'opportunità dell'offerta in ambito clinico-ospedaliero. Il programma è pensato per professionisti sanitari e pazienti interessati a comprendere l'importanza della prevenzione vaccinale nella gestione delle malattie cardiovascolari.